Un libro che cambia la vita? Di più, te la salva: ecco i primi sette minuti
L'attività di formazione di MDA Italia Onlus sta riprendendo in questi mesi, nel rispetto delle regole di distanziamento e di tutte le precauzioni per la diffusione del Covid-19: è ripartito il corso di Manovre Salvavita Pediatriche e sono stati attivati in collaborazione con CRI corsi di BLSD in diverse comunità Ebraiche d'Italia dove MDA Italia Onlus sta installando i Defibrillatori.
Ma anche se non state frequentando un corso o siete in attesa di partecipare, c'è qualcosa di utile che potete fare per cominciare a prendere dimestichezza con quelle manovre che un giorno potrebbero aiutarvi a salvare una vita.
Conoscere il corpo umano e sapere come farlo funzionare al meglio, infatti, non è solo compito di un medico specializzato, ma di ognuno di noi, ed è già una buona base per salvare le vite in pericolo di altre persone e salvaguardare la salute della nostra.
Tutti possono leggere e memorizzare un libricino, come molti di noi potrebbero essere in grado di applicare ciò che hanno imparato. È nostra responsabilità prenderci cura del prossimo e fare di tutto per aiutarlo.
A volte basta davvero poco per ribaltare la situazione, mantenere in vita una persona nei 7 minuti prima dell'arrivo dei soccorsi può essere fondamentale. Ed è proprio quel poco che ognuno di noi ha dovere di saper fare, impiegando qualche ora del proprio tempo in un corso per l'uso del defibrillatore e alla memorizzazione della guida contenente le spiegazioni alle manovre di primo soccorso.
Ecco perché Maghen David Adom Italia si occupa di diffondere e sensibilizzare il più possibile il manuale "I Primi 7 Minuti, Guida al Primo Soccorso". Anche noi giovani volontari, siamo chiamati a far sì che anche una semplice studentessa o una mamma ed un papà indaffarati siano preparati all'evenienza. Questa guida è spiegata attraverso un linguaggio semplice ed efficace, con vignette che favoriscono l'apprendimento e la memorizzazione.
Puoi facilmente ordinare il libro da noi (info@amdaitalia.org) o fare ancora di più: aiutaci a far sì che più persone possibili vengano a conoscenza di queste manovre, regalando il libro ad una persona speciale, contribuendo all'istruzione salvavita.
Ghila Schreiber, Classe 2° linguistico
Volontaria MDA Italia ONLUS
Comments